top of page

Regolazione della pistola airless: consigli e suggerimenti per un'applicazione perfetta

La pistola Airless è uno strumento potente e versatile, ma per sfruttarla al meglio è fondamentale regolarne correttamente le impostazioni.

Scopri in questa guida come regolare la pressione, scegliere l'ugello appropriato e preparare la tua attrezzatura per risultati professionali, che tu sia a Draguignan, Sainte-Maxime o Saint-Raphaël.

Perché è importante la regolazione della pistola airless?

Una pistola regolata in modo errato può causare problemi quali colature, spruzzatura irregolare o spreco di vernice.

Ecco perché è essenziale una regolazione precisa:

1. Ottieni un risultato uniforme

Un'impostazione adeguata garantisce uno spruzzo uniforme, senza striature o differenze di consistenza, per un risultato estetico e professionale .

2. Ridurre la perdita di vernice

Ottimizzando le impostazioni, riduci al minimo gli spruzzi eccessivi di vernice ed eviti gli sprechi, il che è particolarmente importante per i progetti di grandi dimensioni.

3. Conservare il dispositivo

Impostazioni inadeguate, come una pressione eccessiva, possono accelerare l'usura della pistola Airless o danneggiare alcune parti.

Passaggi per regolare correttamente una pistola airless

Ecco i passaggi dettagliati per regolare la pistola Airless e ottenere un'applicazione perfetta.

1. Scegli l'ugello giusto

La scelta dell'ugello è fondamentale perché determina l'ampiezza del getto e il flusso della vernice.

Ogni ugello è contrassegnato da un codice a tre cifre (esempio: 517).

Come interpretare il codice dell'ugello:

• Prima cifra:

Indica l'ampiezza dello spruzzo. Moltiplicare questa cifra per 5 per ottenere la larghezza in cm ad una distanza di 30 cm (esempio: 5 → 25 cm).

• Ultime due cifre:

Indicare il diametro dell'orifizio in millesimi di pollice (esempio: 17 → 0.017 pollici).

Esempio localizzato:

Per dipingere un muro a Saint-Raphaël è stato utilizzato un ugello tipo 515 per un'applicazione rapida con una finitura liscia.

2. Regolare la pressione

La pressione deve essere regolata in base al tipo di vernice e alla superficie da ricoprire.

Una pressione troppo alta può creare nebbia e gocciolamenti, mentre una pressione troppo bassa può causare una spruzzatura non uniforme .

Passaggi per regolare la pressione:

1. Iniziare con una bassa pressione:

Per evitare schizzi, imposta il dispositivo su una pressione minima.

2. Aumentare gradualmente: aumentare la pressione fino a ottenere uno spruzzo uniforme, senza striature o zone trascurate.

3. Prova prima di verniciare:

Per verificare la qualità del getto, fare una prova su un pezzo di cartone.

3. Controllare la distanza di spruzzo

La distanza ottimale tra la pistola e la superficie è generalmente compresa tra 25 e 30 cm.

Una distanza troppo breve può causare gocciolamenti , mentre una distanza troppo lunga può causare la dispersione della vernice.

Consiglio pratico:

Mantenere un angolo costante di 90° rispetto alla superficie per una copertura uniforme.

4. Regolare la larghezza del getto

Alcune pistole Airless consentono di regolare la larghezza dello spruzzo direttamente sull'ugello.

Una larghezza stretta è ideale per i dettagli, mentre una larghezza ampia è adatta per le aree più grandi.

5. Regolare il flusso di vernice

È possibile regolare il flusso di vernice per controllare la quantità di prodotto applicata.

Una portata troppo elevata può causare gocciolamenti , mentre una portata troppo bassa può richiedere più passaggi.

Consigli per ottimizzare la regolazione della tua pistola Airless

Ecco alcuni consigli pratici per massimizzare l'efficienza del tuo dispositivo:

1. Prova sempre prima di iniziare

Eseguire un test su una superficie poco appariscente o su un pezzo di cartone per verificare le impostazioni prima di verniciare.

2. Adattare l'ugello al tipo di vernice

Utilizzare ugelli specifici per vernici spesse (esempio: facciate o rivestimenti) e ugelli più fini per tinte o vernici.

3. Pulire regolarmente l'ugello

Un ugello ostruito può compromettere la qualità dello spruzzo.

Pulirlo dopo ogni utilizzo per evitare problemi.

FAQ: Le tue domande sulla regolazione di una pistola airless

1. Quale pressione scegliere per una pistola Airless?

La pressione ottimale varia tra 150 e 250 bar, a seconda del tipo di vernice e della superficie.

Iniziare sempre con una pressione bassa e regolarla gradualmente.

2. Quale ugello utilizzare per dipingere le pareti?

L'ugello tipo 515 è ideale per verniciare pareti interne con vernice acrilica o glicerolo.

3. Come evitare le gocce con una pistola Airless?

Mantenere una distanza costante di 25-30 cm, esercitare una pressione adeguata e applicare strati sottili.

Conclusione: regolazione ottimale per risultati professionali

Una pistola a spruzzo Airless correttamente regolata è la chiave per un'applicazione della vernice rapida e uniforme.

Seguendo i passaggi e i suggerimenti di questa guida otterrai risultati impeccabili preservando la tua attrezzatura.

Se ti trovi a Draguignan, Sainte-Maxime o Saint-Raphaël e desideri un supporto professionale per i tuoi progetti di pittura, contattaci.

bottom of page