
SAINT-TROPEZ
DRAGUIGNANO
SAINT-RAPHAEL
VIDAUBAN
ASF PITTURA E DECORAZIONE

Pavimenti in legno massello
Il pavimento in legno massello è una scelta senza tempo che unisce eleganza e durevolezza.
Conosciuto per la sua robustezza e il suo fascino naturale, rimane l'opzione preferita per chi cerca pavimenti di alta qualità.
IL TUO PROGETTO, LA NOSTRA COMPETENZA
Preventivo rapido e personalizzato
Perché scegliere un pavimento in legno massello?

Il pavimento in legno massiccio è uno dei rivestimenti per pavimenti più apprezzati per i suoi numerosi vantaggi.
Ecco perché resta una scelta imprescindibile:
1. Durata senza pari

Il legno massiccio è estremamente resistente e può durare per diverse generazioni con una corretta manutenzione.
Può essere levigato e rinnovato più volte, rendendolo un investimento duraturo.
Esempio localizzato:
A Saint-Tropez, un pavimento in rovere massello installato in una villa è stato ristrutturato dopo 20 anni, ritrovando tutto il suo splendore grazie ad una semplice levigatura e un'applicazione di vernice.
2. Estetica naturale e unica

Ogni tavola di parquet massello è unica, con venature e sfumature specifiche per la tipologia di legno scelta.
Ciò conferisce autenticità e carattere senza rivali ai tuoi interni.
3. Eccellente isolamento termico e acustico

Il legno massiccio è un ottimo isolante naturale, offrendo un comfort acustico e termico ottimale.
È particolarmente adatto ai climi come quello del Golfo di Saint-Tropez, dove regola la temperatura interna.
Passaggi per l'installazione di pavimenti in legno massiccio
L'installazione di pavimenti in legno massello richiede un'attenta preparazione e tecniche adeguate.
Ecco i passaggi fondamentali per un risultato professionale:
1. Preparazione del terreno

Un pavimento ben preparato è fondamentale per garantire stabilità e longevità al parquet.
Passaggi secondari:
1. Pulizia:
Rimuovere eventuali polvere e sporco.
2. Livellare la superficie:
Assicurati che il pavimento sia perfettamente piatto. Se necessario, utilizzare un composto livellante.
3. Installazione di un sottofondo: Installare un sottofondo isolante per migliorare l'isolamento termico e acustico.
Consiglio pratico:
Per i pavimenti esposti all'umidità, come piani terra o seminterrati, utilizzare una barriera al vapore.
2. Installazione delle lame

Il pavimento in legno massello può essere posato in diversi modi, a seconda delle proprie esigenze e preferenze:
Metodi di installazione:
• Inchiodato:
Tradizionale e molto stabile, ideale per lame spesse.
• Incollato:
Consigliato per grandi superfici e ambienti umidi.
• Galleggiante :
Raramente utilizzato per legno massello, ma possibile con specifici sistemi di taglio.
Esempio localizzato:
A Draguignan, una sala da pranzo è stata ristrutturata con un pavimento in parquet di rovere massiccio posato su travetti per uno stile autentico e un isolamento acustico ottimale.
3. Finiture

Una volta posato il parquet, applicare una finitura per proteggerlo e valorizzarne l'aspetto.
Le opzioni includono:
• Vernice:
Fornisce una superficie lucida e resistente.
• Olio :
Penetra nel legno per un aspetto naturale e opaco.
• Cera:
Tradizionale, ma richiede una manutenzione regolare.
Ristrutturazione di un pavimento in legno massello
Con il passare del tempo, i pavimenti in legno massello possono danneggiarsi o perdere la loro lucentezza.
Ecco come ristrutturarlo e dargli una seconda vita:
1. Levigatura

La levigatura rimuove graffi, macchie e imperfezioni superficiali.
Utilizzare una levigatrice per pavimenti e lavorare nella direzione delle fibre del legno.
2. Riparazione della lama
Sostituisci le tavole eccessivamente danneggiate o usa mastice per legno per riempire le crepe.
3. Applicazione di una nuova finitura

Applicare un olio, vernice o cera per proteggere il legno e ravvivare il suo colore naturale.
Esempio localizzato:
A Sainte-Maxime, un pavimento in parquet massello di noce è stato rinnovato con finitura oliata, conferendo allo spazio un tono caldo ed elegante.
FAQ: Le vostre domande sui pavimenti in legno massiccio
1. Quante volte puoi levigare un pavimento in legno massello?
Il parquet massiccio può essere levigato fino a 10 volte, a seconda del suo spessore, il che garantisce una longevità eccezionale.
2. Qual è la differenza tra legno massiccio e parquet multistrato?
Il parquet massiccio è formato da un'unica specie di legno per tutto il suo spessore, mentre il pavimento laminato è formato da più strati, tra cui uno di legno nobile.
3. È possibile installare il parquet massiccio in un bagno?
Sì, ma è fondamentale scegliere una essenza resistente all'umidità (come il teak) e applicare una finitura adeguata.
Consigli per la manutenzione del pavimento in legno massiccio

Una manutenzione regolare aiuta a mantenere la brillantezza e la durata del tuo parquet:
1. Pulizia regolare
Per rimuovere la polvere utilizzare una scopa morbida o un aspirapolvere e pulire con un detergente specifico per parquet .
2. Protezione contro i graffi
Posiziona i cursori sotto i mobili ed evita di camminare con scarpe con suola dura.
3. Ristrutturazione occasionale
Applicare un nuovo strato di olio o vernice ogni 5-10 anni per rafforzare la protezione del legno.
Conclusione: Scegli l'eleganza senza tempo del pavimento in legno massello
Il pavimento in legno massiccio è un investimento duraturo che dona fascino e calore a qualsiasi interno.
Che tu voglia installarlo, rinnovarlo o semplicemente mantenerlo, questa guida ti offre tutte le chiavi del successo.
Se ti trovi a Saint-Tropez, Sainte-Maxime o Draguignan, fai appello alla nostra competenza per un servizio personalizzato e professionale.