
SAINT-TROPEZ
DRAGUIGNANO
SAINT-RAPHAEL
VIDAUBAN
ASF PITTURA E DECORAZIONE

Travi a vista
Ristrutturare le travi a vista è un ottimo modo per ridare vita e fascino ad elementi architettonici spesso trascurati.
Le travi in legno, vecchie o nuove, donano carattere unico ad ogni spazio.
IL TUO PROGETTO, LA NOSTRA COMPETENZA
Preventivo rapido e personalizzato
Perché ristrutturare e dipingere le travi a vista?
Ristrutturare e verniciare le travi a vista non si limita ad un miglioramento estetico.
Questo intervento è fondamentale per garantirne la durabilità e l’integrità strutturale.
Ecco i principali motivi per mantenerli:
1. Preservarne la struttura e la durabilità

Le travi in legno, soprattutto nelle case più vecchie, possono essere esposte a:
• Umidità , che favorisce la proliferazione di funghi o muffe.
• Insetti mangiatori di legno, come termiti o scarafaggi.
• Usura dovuta al tempo.
Trucco :
Prima di qualsiasi progetto di verniciatura, ispezionare le travi per eventuali danni e applicare un trattamento adeguato, se necessario.
2. Migliorare l'estetica della stanza

Le travi a vista, lasciate nel loro aspetto naturale o dipinte con colori moderni, svolgono un ruolo importante nell'atmosfera di una stanza.
Esempio localizzato:
A Sainte-Maxime, una casa con travi scure è stata modernizzata con vernice bianca satinata, creando un'atmosfera luminosa e contemporanea.
3. Proteggere il legno dalle aggressioni esterne

La vernice o il mordente applicato sulle travi funge da barriera contro le aggressioni esterne, come umidità e raggi UV.
Passaggi per la ristrutturazione e la verniciatura delle travi a vista
Verniciare o rinnovare le travi a vista richiede un approccio metodico per garantire un risultato estetico e duraturo.
Ecco i passaggi essenziali:
1. Preparazione delle travi

La preparazione della superficie è un passaggio fondamentale per ottenere una finitura uniforme e durevole.
Passaggi secondari:
1. Pulizia:
Rimuovere la polvere e lo sporco con una spazzola o un aspirapolvere.
2. Spogliatura:
Rimuovere vecchi strati di vernice o macchie con uno sverniciatore chimico o termico.
3. Levigatura:
Lisciare la superficie con carta vetrata per facilitare l'adesione dei prodotti.
4. Trattamento del legno:
Applicare un prodotto fungicida e insetticida per proteggere le travi da futuri attacchi.
Consiglio pratico:
Utilizzare una levigatrice con un accessorio speciale per raggiungere le aree difficili da raggiungere.
2. Scegliere il prodotto giusto
La scelta del prodotto dipende dall'effetto desiderato e dall'ambiente in cui si trovano le travi.
Opzioni disponibili:
• Macchie:
Ideale per preservare l'aspetto naturale del legno proteggendolo.
• Vernici acriliche:
Per un look moderno e coprente, limitando le emissioni di COV.
• Vernici glicerinate: consigliate per una finitura durevole e resistente, in particolare in zone umide.
• Effetti decorativi:
Patine o lavaggi a calce sono perfetti per uno stile rustico.
Esempio localizzato:
In una villa a Ramatuelle, le vecchie travi sono state rinnovate con una tinta di rovere chiaro, armonizzando gli interni con i mobili contemporanei.
3. Applicazione di vernice o mordente

L'applicazione del prodotto scelto deve essere effettuata con attenzione per un risultato uniforme.
Metodi di applicazione:
• Spazzola:
Ideale per rivestire dettagli e superfici irregolari.
• Rotolo :
Pratico per travi piatte o larghe.
• Spruzzatore:
Risparmia tempo su grandi superfici, ma richiede un mascheramento preciso delle aree non interessate.
Consiglio pratico:
Applicare sempre due mani per una finitura uniforme e una migliore protezione.
4. Finiture e manutenzione

Una volta che la vernice o la macchia si sono asciugate, applicare una vernice o una cera per rinforzare la protezione e conferire un aspetto finale opaco o lucido.
Esempio localizzato:
A Draguignan, le travi verniciate di bianco sono state rifinite con una vernice satinata per garantire una protezione duratura contro le macchie.
Consigli per la manutenzione delle travi a vista

Una manutenzione regolare è fondamentale per preservare nel tempo le vostre travi a vista.
Ecco alcuni consigli pratici:
1. Pulisci regolarmente
Spolvera le travi con un panno asciutto o una spazzola morbida per evitare l'accumulo di sporco.
2. Ispezionare le aree sensibili

Controllare periodicamente le travi per eventuali crepe, macchie di umidità o segni di insetti.
3. Applicare un trattamento protettivo
Ogni 5-10 anni, applicare un nuovo strato di mordente o vernice per rinnovare la protezione contro l'usura.
FAQ: Le vostre domande sulla verniciatura delle travi a vista

1. È necessario carteggiare prima di verniciare le travi?
Sì, la levigatura elimina le irregolarità e migliora l'adesione della vernice o della macchia.
2. Quale vernice è più adatta alle travi a vista?
Per le travi interne, scegliere vernice acrilica o mordente microporoso.
Per le travi esterne, scegliete una vernice o una mordente a base di olio resistente alle intemperie.
3. Quanto dura il trattamento delle travi a vista?
Un trattamento applicato correttamente può durare dai 5 ai 10 anni, a seconda dell'esposizione delle travi e della qualità del prodotto utilizzato.
Conclusione: valorizza le tue travi a vista

Verniciare o rinnovare le travi a vista è un'operazione che unisce estetica e protezione.
Con un'attenta preparazione e prodotti adatti, potrete trasformare le vostre travi in un elemento centrale della vostra decorazione.
Se ti trovi a Sainte-Maxime, Saint-Tropez, Draguignan o dintorni, contatta i nostri esperti per un servizio professionale e personalizzato.