
SAINT-TROPEZ
DRAGUIGNANO
SAINT-RAPHAEL
VIDAUBAN
ASF PITTURA E DECORAZIONE

Il Rechampi
Rechampi è una tecnica essenziale nella pittura edilizia, poiché consente di ottenere finiture precise e pulite, in particolare negli angoli, nei bordi e nelle zone di transizione tra due colori.
Questa guida completa ti guida attraverso i passaggi, gli strumenti e le migliori pratiche per creare un rechampi perfetto.
IL TUO PROGETTO, LA NOSTRA COMPETENZA
Preventivo rapido e personalizzato
Situazioni in cui è necessario un rimodellamento

Quando si dipingono gli interni, la ristrutturazione è essenziale in diverse situazioni .
Permette di delimitare le aree verniciate senza che il colore si riversi su altre superfici.
Ecco alcuni esempi concreti in cui la ristrutturazione è essenziale:
1. Giunzione parete/soffitto

La giunzione tra parete e soffitto è una delle zone in cui viene utilizzato più spesso rechampi.
Per un risultato impeccabile, l'imbianchino dovrà tracciare una linea perfettamente dritta nel punto in cui le due superfici si incontrano.
Questa tecnica è particolarmente utile se la parete e il soffitto sono di colori diversi, oppure se il soffitto è dipinto di bianco e le pareti di una tonalità più chiara.
2. Infissi di porte e finestre

I telai di porte e finestre spesso richiedono un riempimento preciso in modo che la vernice murale non trabocchi sulla lavorazione del legno o sul vetro della finestra.
Un attento lavoro di re-champi mette in risalto gli infissi in legno o in metallo mantenendo una netta separazione tra la tinteggiatura delle pareti e quella degli infissi.
3. Battiscopa e modanature

Anche gli zoccoli e le modanature decorative necessitano di lavori di rifinitura affinché la pittura murale non invada questi elementi.
Un pittore qualificato sarà in grado di dipingere queste aree con precisione, delineando i colori con linee dritte e pulite.
Gli strumenti essenziali per un re-champi di successo

Rechampi richiede precisione, ma anche strumenti adeguati per garantire linee rette e un'applicazione senza bave.
Ecco gli strumenti principali che ogni verniciatore o fai da te deve avere a disposizione per eseguire una rifinitura professionale.
1. Il pennello da riempire

2. Un secchio di vernice con un gancio per spazzola
Quando si esegue il rechampi, si consiglia di utilizzare un secchio di vernice con gancio integrato per sospendere il pennello tra due passate.
In questo modo si evita di dover intingere costantemente il pennello e di rischiare di versare la vernice.
È utile anche un piccolo vassoio per la vernice per facilitare la gestione della vernice.
3. Una scala stabile

Una scala a pioli è essenziale per lavorare comodamente all'altezza del soffitto o per raggiungere zone elevate come la parte superiore dei muri, i telai delle finestre o le modanature.
È importante utilizzare una scala stabile e sicura per evitare incidenti durante la verniciatura.
I passaggi per ottenere un rimodellamento perfetto

Per ottenere un ritocco impeccabile è fondamentale seguire un metodo preciso.
Ecco i passaggi da seguire per dipingere linee pulite e senza sbavature.
1. Preparare l'area da verniciare
Prima di iniziare la rifinitura, assicurati che la superficie sia pulita e liscia.
Se necessario, applica del nastro adesivo sulle aree che desideri proteggere, come battiscopa o telai delle porte.
Ciò ti consentirà di lavorare più liberamente senza rischiare di dipingere al di fuori dell'area prevista.
2. Carica il pennello con la giusta quantità di vernice
Quando si applica la vernice per un ritocco , è fondamentale non sovraccaricare il pennello.
Immergilo leggermente nella vernice, quindi fai uscire l'eccesso dal bordo del contenitore o della griglia.
Il pennello deve contenere abbastanza colore per tracciare una linea continua, ma non troppo per evitare gocciolamenti.
3. Dipingere con mano ferma e precisa

La chiave per un rechampi riuscito sta nella stabilità della mano.
Per un maggiore controllo, avvicina la mano alla superficie che stai dipingendo.
Applicare la vernice seguendo la linea da dipingere con un movimento fluido e uniforme.
Se possibile, evita di fermarti lungo il percorso per non creare confini visibili .
Esempio di applicazione:
Per dipingere un punto di giunzione tra due pareti di colori diversi, posiziona il pennello a un angolo di 45 gradi e traccia la linea in un'unica passata, senza sollevare il pennello, per un risultato pulito.
4. Rimuovere il nastro adesivo prima che la vernice si asciughi
Se hai utilizzato del nastro adesivo, rimuovilo prima che la vernice si asciughi completamente per evitare di danneggiare il lavoro o di lasciare segni.
Ciò consente una chiara transizione tra le diverse aree di verniciatura.
Errori comuni da evitare durante il rimodellamento
Anche se il rechampi sembra una tecnica semplice, alcuni errori possono compromettere il risultato finale.
Ecco gli errori più comuni da evitare per ottenere una finitura impeccabile.
1. Sovraccaricare il pennello
Se metti troppa vernice sul pennello, potresti causare colature e sbavature.
È importante strizzare sempre leggermente il pennello prima di applicarlo sulla superficie per mantenere il controllo.
2. Lavorare troppo velocemente
Il rimodellamento richiede pazienza e precisione.
Lavorare troppo velocemente può provocare linee irregolari o sbavature.
Prenditi il tempo necessario per seguire attentamente la linea da dipingere e regola il pennello secondo necessità.
3. Mancata protezione delle aree adiacenti
Se non proteggi sufficientemente le aree adiacenti con nastro adesivo o teloni, rischi di ottenere macchie o sporcare le superfici che non vuoi verniciare.
È essenziale preparare adeguatamente l'area prima di iniziare.
Perché rivolgersi a un pittore per la rifinitura?
Anche se la rifinitura può essere eseguita da un dilettante, a volte è preferibile rivolgersi a un pittore professionista per garantire un risultato impeccabile, soprattutto se si sta lavorando su grandi lavori di ristrutturazione d'interni.
Un professionista saprà applicare questa tecnica con precisione e velocità, consigliandoti le migliori opzioni per il tuo progetto.
Conclusione: la ristrutturazione, la chiave per finiture di vernice impeccabili
La rifinitura è una tecnica essenziale per ottenere finiture di verniciatura precise e pulite in tutti i progetti di ristrutturazione degli interni.
Seguendo i passaggi e i suggerimenti contenuti in questa guida, puoi ottenere un rimodellamento di qualità professionale, anche da dilettante.
Tuttavia, per risultati davvero impeccabili e duraturi, non esitate a rivolgervi ad un imbianchino qualificato, che saprà padroneggiare questa tecnica con perizia e garantirvi linee perfette e senza sbavature.